
sabato 31 ottobre 2015
CINQUE MEDICINE INTEGRATE AI BLOCCHI DI PARTENZA: PARTENZA FISSATA IL DUE NOVEMBRE

martedì 20 ottobre 2015
RUBAVANO INDOSSANDO BODY DA DONNA: ARRESTATI DAI CARABINIERI DUE RUMENI PLURIPREGIUDICATI E UBRIACHI

giovedì 8 ottobre 2015
NON SOLO TROPICI: SERATA VIDEO 16 OTTOBRE 2015 EXPO-VENICE h 20.30
Non solo tropici
Serata video
Venerdì 16 ottobre 2015 - ore 20:30
EXPO-VENICE Padiglione Aquae
Via Pacinotti, 60 - Marghera (Ve)
“Non solo tropici”
Appuntamento conclusivo Venerdì 16 ottobre 2015 ore 20:30 all’EXPO-VENICE Padiglione Aquae, via Pacinotti, 60 – Marghera (Ve) con temi diversi ma con un denominatore comune: l’acqua.
Grande è stato il successo di pubblico di questa iniziativa condotta sempre da Piero Mescalchin che nel corso della sua lunga esperienza di sub ha prodotto diversi video e non solo nel nostro Adriatico, ma anche in luoghi inusuali e non solo tropicali.
Mescalchin vuole chiudere in bellezza dimostrando ancora una volta che non solo i blasonati mari tropicali sono interessanti per il subacqueo.
Vi porterà in acque forse meno ospitali, ma ricche di visioni di straordinario fascino come l’immersione nel cratere di un vulcano, in una risorgiva in piena savana infestata da coccodrilli dal comportamento imprevedibile. Vedrete gli straordinari colori inattesi sotto le fredde acque del nord Atlantico e nord Pacifico.
Imperdibile serata per chi vuole documentarsi su una immersione fuori dai normali circuiti e vuole provare emozioni diverse, assaporare il fascino particolare che sanno provocare i luoghi da affrontare con spirito di avventura e la consapevolezza che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.
L’ingresso all’EXPO-VENICE sarà gratuito per tutti i nostri ospiti di venerdì 16 ottobre in concomitanza della serata, previa prenotazione da effettuarsi via e-mail al seguente link:
http://www.tegnue.it/partecipazione_non_solo_tropici.asp
E’ necessario lasciare nome e cognome individuale, e-mail e città di provenienza: il nome sarà richiesto all’ingresso per il rilascio del biglietto gratuito.
Per ulteriori info: http://www.tegnue.it/news/news_item.asp?NewsID=609
La Regione Veneto, settore Pesca, Acquacoltura a Attività faunistico-venatorie alla fine della serata offrirà nel proprio stand un buffet.
P.S. Si chiede cortesemente di mandare conferma entro giovedì, per non essere costretto a proporre continui aggiornamenti lista alla biglietteria che può non accettarli.
sabato 3 ottobre 2015
" IL PESO DELLA SALUTE " : l’Ulss 12 Veneziana e il lavoro complesso contro l’obesità

venerdì 2 ottobre 2015
NELLA ULSS 13 LE DONNE PREFERISCONO SEMPRE DI PIU' PARTORIRE " NATURALMENTE "

Nell’Ulss 13 le donne preferiscono sempre più partorire “naturalmente” Diminuiscono i parti cesarei grazie ad un protocollo avviato nei reparti di Ostetricia e Ginecologia di Dolo e Mirano, che di fatto crea una alleanza tra le donne e il personale sanitario Negli Ospedali di Dolo e Mirano si stringe un’alleanza tra donne e operatori sanitari. Succede nei due reparti di Ostetricia e Ginecologia dove, da qualche mese, è stato avviato un protocollo che restituisce al parto “naturale” (quello fisiologico) il giusto ruolo di protagonista. “Nel corso degli ultimi anni – ha spiegato il primario Franco Garbin – le donne hanno vissuto il passaggio naturale costituito dal parto, sempre più come una cosa medicale. E’ giusto che il medico intervenga quando ce n’è davvero bisogno, ma se la donna sta bene ed è in grado di partorire naturalmente, in quel caso, lo deve fare, è un suo diritto; un momento unico e irripetibile per lei, che deve esserle garantito nella totale sicurezza, professionalità e accoglienza”. L’accoglienza si respira già nel triage medico che è stato organizzato per la presa in carico della donna in dolce attesa. E’ in quel momento che la signora incontra il medico con cui ha un colloquio. Nell’occasione viene visitata e si apre la sua cartella clinica: in questo momento la signora è di fatto entrata nel percorso assistenziale che le garantirà un’équipe esperta e a sua disposizione, pronta ad accompagnarla “per mano” nel corso della sua gravidanza fino al giorno del parto. Ad esempio, non sarà più lei a preoccuparsi di fissare esami o visite, perché tutto sarà programmato dagli stessi operatori sanitari dell’Ulss. “Con questo sistema – ha continuato Garbin – sarà possibile anche inquadrare la signora, capire se sarà candidata per un parto fisiologico o un cesareo. Coinvolgerla nei percorsi e informarla adeguatamente in modo che lei stessa si senta protagonista e non viva passivamente il parto”. Fondamentale nei parti fisiologici il ruolo dell’ostetrica. “Ogni donna – ha aggiunto il primario – ha una ostetrica al suo fianco. Una persona professionalmente preparata che infonde empatia positiva alla donna, l’aiuta a prepararsi, le dà coraggio, la sostiene sia fisicamente che moralmente. Nei parti fisiologici è l’ostetrica in primo piano e non il medico, il quale però è “dietro la porta”, pronto ad intervenire nel caso in cui dovesse emergere qualche necessità. La donna cioè non si deve mai sentire sola o abbandonata. E’ questo il lavoro che stiamo facendo e da cui stiamo traendo buoni risultati e consensi”. Numerose donne che partoriscono nella Ulss 13 si definiscono soddisfatte del servizio offerto. Non solo: questo tipo di organizzazione ha visto anche maturare i suoi frutti in termini di appropriatezza e “naturalità” del parto. Sono diminuiti i parti cesarei che se prima si attestavano attorno al 30-33%, oggi sono nei due Ospedali attorno al 28%. Sono cioè diminuiti nel 2014 di ben 5 punti, ricordando che la media nazionale si aggira attorno ad un 35%.

CAVALLINO-TREPORTI: IN SERVIZIO IL DOTTOR RANIERI, NUOVO PEDIATRA

giovedì 1 ottobre 2015
L'appuntato scelto Giacomo Bettin in pensione dopo oltre trent'anni di servizio in Riviera del Brenta
Iscriviti a:
Post (Atom)