lunedì 27 febbraio 2023

A VENEZIA, PROBABILMENTE A CAUSA DELLE FORTI RAFFICHE DI VENTO, TRAGHETTO GRECO CONTRO BRICCOLE

VENEZIA, 27 Febbraio 2023

Alle ore 9 di stamani la Capitaneria di porto di Venezia ha ricevuto una chiamata dai piloti del porto riguardo all’urto del traghetto di bandiera greca “OLYMPIC CHAMPION” contro alcune briccole del canale navigabile, nel corso della manovra di ingresso alla darsena di Fusina.

Pur se da prime valutazioni l’incidente sembra essere stato causato da una improvvisa raffica di vento, la Capitaneria ha disposto le dovute verifiche tecniche sulla nave e sta accertando ogni altra possibile anomalia.




venerdì 24 febbraio 2023

CHIOGGIA PM 10 ALLERTA LIVELLO 2, ROSSO A VENEZIA SFORATO IL LIMITE 70 VOLTE NEL 2022

VENEZIA, 24 Febbraio 2023

Da un report di Legambiente su uno studio dell’anno scorso, Venezia risulta essere la sesta tra le città più inquinate, sforando il livello dei PM10.

A riguardo è intervenuto il Partito Democratico con la sua segretaria, Monica Sambo, la quale ha sostenuto la necessità di una legge speciale per la città di Venezia che permetta di riconvertire i motori inquinanti anche nautici verso un auspicato green.

Si deve agire con urgenza mettendo in campo politiche efficaci contro tutte le forme di smog, ha ribadito il Presidente Nazionale di Legambiente, ricordando che in Italia i decessi dovuti all’inquinamento superano i 52mila.

Si devono appoggiare politiche che limitino l’emissione di inquinanti da mobilità, investendo nel trasporto pubblico, da riscaldamento, industria e agricoltura. A Chioggia, su tutto il territorio comunale è scattato il livello 2, Rosso, di allerta.
Quindi divieto di circolazione 7 giorni su 7 dalle 8:30 alle 18:30 per i ciclomotori e motocicli Euro 0 e 1; per le autovetture ad uso proprio e veicoli commerciali alimentate a benzina Euro 0, 1 e 2; per le autovetture ad uso proprio alimentate a diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5; e per i veicoli commerciali classificati di categoria N1, N2 e N3 alimentati a diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 (limitazione Euro 5 solamente dalle 8.30 alle 12.30).




martedì 21 febbraio 2023

BALDIN PARTECIPERO' ALLA MANIFESTAZIONE PER SOLIDARIETÀ CON RESIDENTI E COMMERCIANTI DI MESTRE

Mestre, 21 Febbraio 2023

Sicurezza. Baldin (M5S): «Aderisco alla manifestazione di venerdì sera a Mestre. Avevo chiesto alla Regione i fondi per la rigenerazione urbana della zona attorno la stazione e il potenziamento dei Ser.D, la maggioranza di destra ha detto no»

Venezia, 20 febbraio 2023 - La capogruppo del MoVimento 5 Stelle al Consiglio regionale, Erika Baldin, aderisce alla manifestazione “Riprendiamoci la città” che avrà luogo venerdì 24 febbraio dalle ore 18.30 a Mestre.

«Mi riconosco nelle motivazioni -spiega la consigliera- solidarizzando con le persone residenti nelle strade a rischio e con coloro che vi hanno impiantato la propria attività. Pertanto ho comunicato la mia adesione ai promotori, nel rispetto del regolamento stabilito per il corteo.

Da quasi otto anni la giunta Brugnaro è in carica, e non ha fatto niente per migliorare la sicurezza e la vivibilità di via Cappuccina, via Dante, via Piave e le zone circostanti». Tra gli scopi del corteo, indetto da oltre 70 realtà associative di Mestre, vi è anche la richiesta di rigenerazione urbana nelle aree limitrofe alla stazione: «In materia, lo scorso dicembre avevo presentato anche un emendamento alla Legge di Stabilità regionale, attraverso il quale chiedevo alla Giunta veneta di erogare un milione di euro per finanziare progetti di inclusione sociale e culturale e di sensibilizzazione agli effetti delle dipendenze, anche attraverso eventi a ingresso gratuito.

Il modello -continua la neocoordinatrice metropolitana del M5S- poteva essere quello padovano di Greenline, elaborato e attuato dalle associazioni che fanno volontariato nel quartiere circostante la locale stazione, e finalizzato ad affiancare sotto l’aspetto sociale la necessaria repressione dei fenomeni criminosi». Nonostante proseguano gli arresti degli spacciatori di strada, infatti, essi non sono sufficienti ad arrestare le organizzazioni che possono contare sopra una disponibilità pressoché illimitata di “manovalanza” illegale, pescata tra coloro che vivono ai margini della società: «Purtroppo -conclude Erika Baldin- la maggioranza consiliare di destra, stesso colore politico dell’amministrazione comunale veneziana, ha risposto picche a questa richiesta di contributo in sede di bilancio. Eppure è evidente che solo rigenerando l’area sarà possibile far appartenere nuovamente quei luoghi alle cittadine e ai cittadini che li abitano senza delinquere. E al contempo occorre potenziare i Ser.D, in specie proprio quello di Mestre dove di recente un medico in servizio è stato trasferito ad altro incarico, impoverendo ancor più il già ristretto organico della struttura di via Calabria, alla quale si rivolgono migliaia di utenti ogni anno.

La terraferma ad esempio è diventata capoluogo per lo smercio di eroina, e l’emergenza arriva a lambire le giovanissime generazioni. Regione del Veneto e ULSS 3 Serenissima devono sapere che attorno a questo tema si gioca una battaglia decisiva sia per la salute, sia per evitare che i comportamenti alterati dalle tossicodipendenze e dalle ludopatie producano ulteriori problemi di ordine pubblico e alla serenità familiare». Erika Baldin (MoVimento 5 Stelle), consigliera regionale



domenica 19 febbraio 2023

RIENTRATO A VENEZIA IL CONTINGENTE DEI VVF CHE HA OPERATO TRA LA POPOLAZIONE COLPITA DAL SISMA IN TURCHIA

VENEZIA, 20 Febbraio 2023

Sono rientrati dalla Turchia e atterrati agli aeroporti di Pisa e di Pratica di Mare gli aerei della Guardia di Finanza e dell’Aeronautica Militare che hanno riaccompagnato a casa un contingente dei VVF che ha operato nelle città turche colpite dal sisma dello scorso 6 febbraio, in aiuto a una popolazione stremata nella missione organizzata dal Governo, dal Dipartimento della Protezione civile

Il contingente USAR veneto e friulano è atterrato con un bimotore ATR 42 alle 20:20 all’aeroporto di Pisa. Gli uomini del corpo sono stati accolti dal direttore regionale dei Vigili del fuoco della Toscana Marco Frezza e il comandante di Pisa Nicola Cianelli del primo contingente USAR inviato in Turchia.

In collegamento telefonico anche il capo del corpo nazionale dei Vigili del fuoco Guido Parisi.
Il team USAR di Veneto e Friuli e Venezia Giulia, composto da 15 operatori, è poi rientrato al comando di Venezia.




sabato 18 febbraio 2023

QUASI 825 MILIONI A SOSTEGNO DELLA NOSTRA AGRICOLTURA

Venezia, 18 Febbraio 2023

Sviluppo Rurale 2023 /2027 sarà lo strumento che sosterrà lo sviluppo dei territori e per il quale sono stati messi a disposizione poco più di 824 milioni di cui quasi 147 finanziati dalla Regione Veneto.

Essi serviranno per sostenere la crescita e la transizione ambientale dei settori agricolo, agroalimentare e forestale regionali per perseguire gli obiettivi della Politica Agricola comune nelle strategie Farm to Fork e Biodiversità.
È stato l’assessore Caner a presentare gli interventi in un evento che si è svolto a Villa Baida e che ha visto partecipare oltre 200 stakeholders tra imprenditori agricoli e forestali, tecnici, consulenti, rappresentanti delle organizzazioni agricole e della cooperazione agroalimentare, delle istituzioni e operatori del settore forestale e rurale da tutto il Veneto, ricordando che le risorse saranno distribuite in 44 interventi nel rispetto dei vincoli dei Regolamenti europei di riferimento”.
Il settore necessita di sostegni per il ricambio generazionale e per introdurre nuove tecniche di coltivazione che ci avvicinino agli obiettivi di maggiore sostenibilità ambientale posti dal Green deal europeo.

I sostegni serviranno per acquisire nuove tecnologie capaci di migliorare la fertilità del terreno, aumentare la produttività delle colture riducendo il ricorso ai fertilizzanti di sintesi e ai fitofarmaci.

Il mondo agricolo chiede sostegni per usare l’acqua in modo più efficiente e creare risparmio, sviluppando le attività agricole a presidio dei territori fragili e difficili della montagna e dell’alta collina.

Ed è proprio in questa direzione che si focalizza l’intervento della Regione del Veneto”.




giovedì 16 febbraio 2023

ZECCHINATO (LEGA LV)- ATTREZZARE STALLI PER SOSTA CAMPER A DISPOSIZIONE DEI PARENTI DEI DEGENTI

VENEZIA, 16 Febbraio 2023

Non sempre chi ha bisogno di cure ospedaliere ha il reparto di cui ha necessità sotto casa e spesso chi ha bisogno di cure deve percorrere lunghe distanze.

In un percorso di cura e degenza spesso la vicinanza dei propri cari ha un effetto placebo e comunque è di sostegno.

Non sempre è possibile per chi voglia accudire un proprio caro è possibile fare pendolarismo e spesso trovare un monolocale dove avere ricovero può diventare oneroso.

Secondo Marco Zecchinato, dell’intergruppo Lega Liga Veneta, il problema potrebbe essere risolto col mettere a disposizione sul parcheggio dell’ospedale alcuni stalli attrezzati come sosta camper in modo da dare alle famiglie che volessero fermarsi la possibilità di farlo per il tempo necessario. Il consigliere Regionale ha quindi presentato una mozione.

A Reggio Emilia e a Bergamo esistono aree attrezzate all’interno di ospedali e sarebbe una soluzione in aiuto per chi dovesse fare assistenza.

Il servizio potrebbe essere attrattivo per chi necessita di cure o di interventi impegnativi.

Con la mozione presentata il consigliere vuole "impegnare la Giunta regionale ad adottare le misure necessarie per aiutare gli ospedali a predisporre le aree attrezzate, fornendo così un grande sostegno ai pazienti che, nei momenti più difficili, potranno sempre contare sulla vicinanza dei propri affetti”.




martedì 14 febbraio 2023

SARÀ RIPRISTINATA LA CHIOGGIA LINE E NASCERÀ LA DELTA PO LINK

 Venezia, 14 Febbraio 2023

Questa mattina a Venezia è stato presentato il nuovo servizio per il trasporto ferroviario per tre linee tra cui anche per la Rovigo Chioggia.+

Secondo quanto affermato il tempo della Vaca Mora dovrebbe essere terminato, sostituito a partire da oggi da un servizio efficiente, affidabile, confortevole.

L’affidamento del servizio a Trenitalia permetterà a questa linea Rovigo-Chioggia e alla Adria-Venezia Mestre-Venezia SantaLucia e Rovigo-Verona di uniformarsi ai livelli del resto della Regione, con migliorie per l'utenza del ferro.

All’incontro ha partecipato la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Elisa De Berti, l’amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi, il Direttore Business Regionale Trenitalia Sabrina De Filippis e il direttore generale di Infrastrutture Venete Giuseppe Fasiol.

Trenitalia ha presentato l’offerta migliore al bando per il TPL ferroviario per il periodo dal 2023 al 2032 indetta da Infrastrutture Venete. Nel dettaglio, i convogli ALn saranno sostituiti da treni Minuetto, con miglioramento in termini di comfort di viaggio e con il rinnovamento complessivo della flotta ci sarà un maggior numero di posti a sedere, più posti bici.

La linea Rovigo-Chioggia vedrà una riprogrammazione degli slot con un cadenzamento dell’offerta nei giorni feriali e festivi.

Oltre ad apportare migliorie nei servizi il treno sarà uno strumento di valorizzazione turistica dal 2024 ripristinando il Chioggia Line che nei fine settimana estivi collegherà Verona con Chioggia e il Delta Po Link che potrà caricare un numero maggiore di bici trasportando l’utenza nel Delta dove sarà attivo un servizio integrato ferro-gomma.

Presente a palazzo Balbi anche il consigliere Regionale Dolfin, il quale ha potuto assistere alla conferenza stampa. Ricordando che l’affidamento a Trenitalia è seguito a un bando di valenza europea ha sottolineato l’importanza di questa nuova titolarità per uno sviluppo futuro in un’ottica a 360° in temi sostenibilità, integrazione e fruibilità.

Offerta importante per un miglioramento del servizio nel territorio, finora lacunoso in questa parte. La gestione di Trenitalia apporterà migliorie importanti, a cominciare dai nuovi mezzi che potranno anche trasportare un numero maggiore di bici in linea con il turismo slow, tanto praticato ora.

Importante il ritorno del treno del mare, ricorda Dolfin, che ora prenderà il nome di Chioggia line, che, a partire dal 2024 unirà Verona a Chioggia nei fine settimana. Nel pacchetto di Trenitalia figura anche la corsa su gomma.

Sarà una svolta, suppone il consigliere Dolfin, per il trasporto su rotaia in quest’area territoriale.